L’arco ricurvo probabilmente è quello che presenta la maggiori criticità nel controllo in quanto è necessario controllare attentamente gli stabilizzatori, il mirino specialmente se il punto di mira è costituito da una fibra ottica, l’arretramento del rest e l’indicatore di allungo.
Fulvio Cantini
Articolo tratto dalla NL 2, Settembre . . . → Continua…
Per la divisione arco nudo è importante focalizzare l’attenzione sulla presenza di accessori non consentiti e sui pesi aggiuntivi, che devono essere collocati nella parte inferiore del riser e fissati allo stesso in modo da non offrire un ausilio allo smorzamento delle vibrazioni. E’ pertanto necessario verificare che non siano presenti parti . . . → Continua…
Il controllo materiali per la divisione compound probabilmente è quello più semplice, in quanto su questa tipologia di arco è quasi tutto permesso. Devono comunque essere pesati per verificare che la loro potenza non ecceda le 60 libbre. Mentre si volge questa attività, si ha modo di verificare anche la posizione e . . . → Continua…
È ormai da molto tempo che il controllo sistematico dell’attrezzatura degli arcieri non viene più eseguito sui campi di gara nelle competizioni a carattere interregionale, ma ci si limita ad una visione a campione dei materiali degli arcieri. Questa regolamentazione, voluta per snellire le competizioni, ha comportato che i Giudici di Gara, . . . → Continua…
|
Interpretazioni Per esigenze di unità e coordinamento dell’attività della FITARCO, la CUG non fornisce interpretazioni regolamentari.
Eventuali richieste inviate alla Commissione da Giudici di gara saranno inoltrate alla Segreteria federale, che avrà cura di gestirle nei modi da essa stabiliti.
La Commissione Ufficiali di gara non gestisce interpretazioni regolamentari inviate da soggetti diversi dai Gdg.
|